Storia del progetto

Inclusione: i soldi usati bene

Includimi è il progetto di inclusione finanziaria sostenuto da Experian nell’ambito del programma United for Financial Health di Experian. L’obiettivo è aiutarti a migliorare la tua capacità di gestire bene in soldi di persone che vivono situazioni di svantaggio.
Questo aumentando le loro conoscenze di educazione finanziaria, grazie a corsi e risorse gratuite, supportando nella pianificazione del proprio bilancio personale e aiutando a trovare l’indipendenza economica col supporto di un business mentor.

Prima edizione

La prima edizione del progetto, ottobre 2021, è stata realizzata ad un partenariato formato da Experian, Associazione MicroLab e Associazione Microfinanza e Sviluppo ONLUS, con l’obiettivo di consentire l’inclusione finanziaria di fasce vulnerabili come NEET, (Not in Education, Employment or Training), caregiver stranieri e donne vittime di violenza attraverso una serie di corsi e webinar, formando più di 450 persone.

Seconda edizione

La seconda edizione, a partire dall’ottobre 2022, nata dalla collaborazione tra Experian e Associazione MicroLab, ha consentito la realizzazione di corsi in presenza e webinar gratuiti e di una serie di strumenti e risorse disponibili online per l’inclusione finanziaria, come il corso My Financial Right, il video glossario finanziario e il financial game “Imprendi il tuo viaggio”. Il progetto ha partecipato alla campagna 2022 “Ottobre mese dell’educazione finanziaria” del il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), e il Global Money Week, dal 21 al 27 marzo 2022, l’evento annuale promosso dall’OCSE con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani fin dall’età prescolare sull’importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità.

Terza edizione

La terza edizione, ottobre 2023, sposta il focus su giovani in età scolare per aiutare i giovani sin da subito ad amministrare in modo consapevole le proprie finanze portando nelle scuole l’educazione finanziaria anche tramite il financial game “Imprendi il tuo viaggio”.