L’impatto di Includimi a Scuola: risultati che contano

L’impatto di Includimi a Scuola: risultati che contano

Parlare di soldi con i ragazzi non è sempre facile, ma sempre più necessario.
Conoscere il valore del denaro, imparare a gestirlo in modo consapevole, prendere decisioni responsabili: sono competenze fondamentali per la vita di ogni giorno, eppure spesso assenti nei percorsi educativi tradizionali.

Includimi a Scuola nasce proprio da questa esigenza. Un progetto sostenuto da Experian, in collaborazione con Associazione Microlab, FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e l’organizzazione turca Habitat, che ha saputo unire formazione, tecnologia e gamification per portare l’educazione finanziaria là dove serve davvero: tra i banchi di scuola e nella quotidianità dei giovani.

Una formazione concreta, che parla il linguaggio degli studenti

Da un lato, sessioni in aula guidate da formatori esperti, che affiancano teoria e attività pratiche per aiutare gli studenti a comprendere concetti spesso considerati complessi. Dall’altro, PlanWise: una web app interattiva che simula la gestione di un bilancio personale per un anno intero. Ogni scelta influenza quattro parametri – liquidità residua, sostenibilità ambientale, salute e qualità della vita – mettendo alla prova la capacità di prendere decisioni ragionate, come nella realtà.

L’impatto in numeri

L’edizione 2025 ha superato ogni aspettativa:

  • 1.800 gli studenti formati in aula in Italia
  • 125 quelli coinvolti in Turchia, grazie al contributo volontario dei dipendenti Experian
  • Più di 2.000 i giovani hanno giocato online con PlanWise
  • Oltre 2.574 i partecipanti complessivi tra eventi, lezioni e attività digitali
  • 15 vincitori premiati tra la competizione scolastica e quella aperta ai giovani tra i 14 e i 19 anni

Educazione finanziaria come strumento di autonomia

Includimi a Scuola ha mostrato che si può insegnare ai giovani a parlare di denaro senza moralismi né tecnicismi, ma con strumenti adatti alla loro età e al loro mondo.
Formazione, gioco, confronto: un mix che funziona perché parte dalla realtà, e mira a renderli cittadini più consapevoli e capaci di scegliere.

E i risultati lo dimostrano: l’educazione finanziaria funziona, se si parla la lingua dei ragazzi.


Vuoi saperne di più o proporre la tua scuola per la prossima edizione?
Contattaci su: comunicazione@associazionemicrolab.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.